Qualche tempo fa avevo giá scritto un post intilotato Souvenir tipici viennesi, ma credo di doverlo completare perché Vienna offre molti souvenir e prodotti tipici degni di essere regalati ai nostri familiari e amici o adatti a soddisfare un nostro capriccio.
Vi ho giá detto delle palle di Mozart, i boccali di birra, i prodotti con lo slogan “non ci sono canguri in Austria”, la bambola di Freud o le palle di vetro con la neve.
Ebbene é tipica di qua anche la stella alpina, che da queste parti si chiama Edelweiss. I Viennesi le portano un amore speciale: decorano piatti e tazze di ceramica con motivi che la ricordano o forgiano ciondoli con la forma di questo fiore. Questi ultimi si possono trovare per 9 euro in un qualsiasi negozio di souvenir. Un altro regalo divertente per grandi e piccini é il vestito tradizionale austriaco, il Dirndl. E’ il famoso vestito con gonna larga e camicia stretta molto comune in Austria e in Baviera. Lo troverete in quasi tutti i negozi di souvenir della cittá e anche nel Naschmarkt, il mercato all’aperto piú famoso della cittá, aperto sette giorni su sette.
Esiste un vestito tipico anche per gli uomini, il Tracht! I pantaloni sono di pelle perché qui fa abbastanza freddo d’inverno, quindi uno originale potrebbe essere anche abbastanza caro. Vi lascio un link dove e’ possibile comprare vestiti tipici viennesi: dove comprare un Dirndl.
Ovviamente, come c’era da aspettarsi, Vienna é famosa anche per i suoi liquori di frutta, chiamati Schnapps. Ce ne sono di vari tipi, però i più famosi sono lo Slibowitz, un’acquavite di prugne, il Barack (di albicocche), il Marillendbrand o Aprokisenbrand (entrambi di albicocche). Se non volete portarveli in giro per tutto il viaggio o magari non avete un bagaglio da mandare in stiva, potete comprarli al duty free dell’aereoporto. Un’altra tipica bibita fabbricata in Austria é lo Stroh, un rum speziato ad alta gradazione che viene prodotto solamente qua e che si trova di tre tipi: Stroh 40, Stroh 60 e Stroh 80 (il numero indica la gradazione alcolica). Lo potete trovare nei supermercati e ancora una volta nel duty free dell’aereoporto. E se vi piacciono il Glüwein o il Punsch(bevande calde tipiche di questa zona) potete trovare in qualsiasi supermercato prodotti in polvere per provare a farli in casa.
Se avete pensato di regalare qualche specialitá culinaria, ci sono molti prodotti che si possono facilmente portare in Italia. Per esempio, la Torta Sacher é tipica di qua ed é veramente deliziosa. La potete trovare in qualsiasi pasticceria della cittá, nell’aereoporto o, ovviamente, all’Hotel Sacher dove é stata inventata (Philharmonikerstrasse, 4). Secondo la mia personale opinione la miglior torta di cioccolato che ci sia! Ma non dimenticate l’Apfelstrudel! Il tipico pasticcino di mela che viene comunemente servito in tutte le caffetterie puo’ essere anche uno splendido regalo. Si trova praticamente in negozio di dolci o bar, datosi che é il dolce per eccellenza. Se andate a un Aida, (una catena di caffetterie e pasticcerie famose per il colore rosa che le contraddistingue) un’ora prima della chiusura molti dei prodotti in vendita freschi sono a metá prezzo.
Nei supermercati troverete anche i Kaiserschmarrn, delle crepes che erano il dolce preferito dell’imperatore. In inverno é invece tipico il Krapfen, una specie di saccottino ripieno di marmellata alla albicocca o di crema. La varietá dei wurstel venduti qua é inimmaginabile, cosicché se siete amanti della carne passate al supermercato e prendetevi un po ‘ di tempo per scegliere la qualitá che più si addice ai vostri gusti. Uno dei più famosi é il Käsekrainer, un wurstel ripieno di formaggio!
Se cercate un regalo piú speciale, non dimenticate che la marca Swarovski é austriaca. Regalare un gioiello comprato nel luogo di origine é sempre un qualcosa in piú. Ci sono vari negozi in tutta la cittá, però il piú spettacolare é nel centro, al numero 8 di Kärntnerstrasse. Se invece cercate prodotti artigiani fatti a mano, i piú belli sono quelli della mitica Wiener Werkstätte, che si trovano al John Backhausen & Sons (Kärntnerstrasse 33, in centro). Hanno prodotti eccellenti fatti artigianalmente e una fabbrica di produzione propria nell’Augartenpalais, nel secondo distretto, che puo’ essere visitata. Sono stati loro a produrre ceramiche, mobili, gioielli e tutti gli utensili necessari alla famiglia reale. Non dimenticate che gli orari di apertura dei negozi sono a volte diversi da quelli italiani. I centri commerciali aprono dalle 09:00 alle 20:00 dal lunediì al venerdì e il sabato fino alle 18:00. I negozi sono soliti aprire dal lunedi al mercoledì dalle 9:30 alle 19:00, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 20 e il sabato dalle 09:30 alle 18:00. La domenica é il giorno di chiusura.
Spero di avervi aiutato a farvi una idea di quali sianole specialitá che si possono trovare qui. Come avete giá visto, a Vienna ci sono molti prodotti tipici interessanti da comprare e conoscere