Quando inizi a imparare il tedesco, ti rendi conto di quanto sia diverso dall’italiano. A me personalmente è costato molto accettare il fatto che i nomi siano declinabili, ovvero che la parte terminale della parola cambia a seconda che sia soggetto, complemento oggetto, eccetera… e che gli aggettivi, beh, anche loro! In realtà, gli aggettivi si declinano sempre, cosí come gli articoli.
Quindi, un austriaco originale (grazie Jonathan!) ha preparato per voi una tabella sulla grammatica tedesca in cui viene spiegato tutto quello che bisogna sapere sulle declinazioni, sulle desinenze (parti terminali della parole che cambiano) a seconda del genere (maschile, femminile, neutro) e del caso (nominativo, genitivo, dativo, accusativo). È veramente ben fatta, sul serio. La voglio condividere con voi, perchè so che vi sarà di aiuto come lo è stata con me per migliorare il mio tedesco.
Vi spiego un po’ come funziona, anche se è abbastanza semplice da capire:
Usando come esempio gelbe Stift (matita gialla), kleine Katze (piccolo gatto), alte Boot (vecchia barca) y blauen Tische (tavoli blu), la prima tabella mostra come si dicono in tutti i casi e generi e declinazioni «LA matita gialla» (o «il gatto piccolo», «la barca vecchia»…) e «UNA matita gialla» (o «un gatto piccolo», etc) e anche al plurale.
La tabella a lato spiega quando si usano i vari casi:
Il nominativo risponde a «Wer?» (chi? soggetto)
Il genitivo responde a «Wessen? (di chi?)
Il dativo responde a «Wem?» «Woher?» (a chi?, da dove?)
L’accusativo responde a «Wen?» «Wohin?» (chi? complemento oggetto, verso dove?)
Infine, la tabella in basso spiega come si dice «LA MIA matita gialla» (o «il mio gatto piccolo»…), i pronomi possessivi (mio, tuo, suo…) in ogni declinazione, caso e genere. (Le «-«, «-e», «-es»… che sono scritte sopra a «gelber Stift», etc. indicano la desinenza del possessivo)
Questa tabella è fatta molto bene!
(Cliccate sull’immagine per vederla più grande)