Per imparare il tedesco, come per qualsiasi altra lingua, la cosa più importante è dedicare ore e, soprattutto, non scoraggiarsi e trovare buone motivazioni. Vi lascio qualche trucco che mi ha aiutato all’inizio. Spero che vi sia di aiuto!
- Cercare 10 parole al giorno: dedicate un po’ di tempo ogni giorno a cercare nel dizionario parole che ancora non conoscete e che vi sembrano importanti. Potete fare una lista in uno di quei quaderni agenda con le lettere. È molto utile.
- Ascoltare canzoni in tedesco: cercate quali gruppi tedeschi o austriaci suonano il tipo di musica che vi piace. Su Youtube e Itunes potete trovare tutta la musica che vi piace. Ho pubblicato un post su questo: Canzoni per imparare il tedesco
- Legge libri bilingue: Ci sono molte case editrici che pubblicano libri famosi in versione ridotta, in cui una pagina è in tedesco e l’altra in italiano.
- FARE UN TANDEM: lo metto in maiuscola perchè lo considero fondamentale. Parlare, parlare, parlare. Provate sempre a parlare, anche se siete timidi, anche se pensate di non essere in grado, parlate. Cercate qualcuno che parli tedesco che a sua volta stia studiando l’italiano e trovatevi a bere un caffè. Potete parlare la prima ora in una lingua e la seconda in un’altra. Nella pagine web di qualsiasi scuola di lingue o di corsi di lingua troverete una sezione dedicata ai tandem. È gratuito, nessuno deve pagare. È un favore che vi fate a vicenda per migliorare nella lingua che state studiando.
- Guardare film in tedesco: guardate i vostri DVD in lingua tedesca. Mettete sottotitoli in tedesco (se c’è l’opzione) per imparare come si scrivono le parole o in italiano se il livello è troppo difficile per voi.
- Guardate cartoni animati in tedesco: su Youtube troverete molte serie di cartoni animati in tedesco. Vanno molto bene perchè la pronuncia è molto chiara, di solito senza parole in slang. Vi lascio un link di un canale di Youtube dove ci sono capitoli di Spiderman in tedesco: Cartoni animati in tedesco su Youtube
- Ascoltare la radio in tedesco: su internet troverete molte stazioni radio tedesche, austriache e svizzere che trasmettono gratis. Ci tornerà molto utile ascoltarle anche solo in sottofondo, per poter cogliere anche solo la pronuncia o qualche parola. Vi lascio quella che per me è la più interessante, con notizie e programmi musicali: RadioOrf.at.
- E’ una radio austriaca che trasmette diversi programmi, dalle notizie del giorno a musica di tutti gli stili (funk, rock, attuale, classica…)
- Audiolibri: potete mettere nel vostro mp3 o ipod audiolibri per abituarvi al tedesco. Vi lacio una pagina dove potete trovare molti audiolibri(«Hörbücher» o «Audiobücher» in tedesco) da scaricare gratis: vorleser.net
- Racconti per bambini: Se siete ancora in un livello basso, andare alla biblioteca della vostra città e cercate libri per bambini in tedesco. Sono perfetti per imparare il vocabolario base e vedere come si scrivono le parole piuù importanti.
- Corsi gratis su internet: Sicuramente se cercate in Google ‘imparare il tedesco’ troverete mille risorse gratis online. Va bene per imparare la grammatica.
- Guardare la televisione in tedesco: se non avete la antenna parabolica in casa, guardate questo mio vecchio articolo dove troverete una rete televisiva tedesca che trasmette via internet: la cosa migliore per imparare il tedesco: guardare la televisione
- Leggere periodici via internet: un esercizio è anche leggere le notizie in tedesco. Ci sono molti periodici che potete leggere, vi lascio qualche link: Orf.at, DerStandard.at, Kurier.at
- Mettere post-it: un buon trucco per imparare il vocabolario base è attaccare post-it con il nome della cosa sopra ogni oggetto. Per esempio, attaccatene uno con scritto «FERNSEHER» sopra la TV, o un altro con scritto «STUHL» sopra la sedia, «PFLANZE» sulla pianta, eccetera…
- Attaccare la tabella della grammatica sulla parete: attaccate in un posto visibile la tabella con la spiegazione della grammatica tedesca. Va bene perchè cosí non vi dimenticherete che dovete sapere bene la grammatica per poter parlare bene in tedesco. La tabella con la grammatica base potete trovarla qui: Tabella sulla grammatica tedesca
Spero che questi consigli vi aiutino a continuare a studiare tedesco e a migliorarvi ogni giorno!